Consorzio Villa Basilica | L’esperienza del Bosco che cura
12763
single,single-post,postid-12763,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-1.9,wpb-js-composer js-comp-ver-4.6.2,vc_responsive

L’esperienza del Bosco che cura

Immagine1

L’esperienza del Bosco che cura

16:33 13 gennaio in News dal consorzio

immagine 2

 

Si è concluso positivamente il progetto finanziato dal PSR Regione Toscana Misura 16.9 IL BOSCO CHE CURA, capofilato dal nostro Consorzio Forestale e con la partecipazione di una estesa rete del settore agricolo e sociale.

Il progetto è durato oltre 12 mesi e si è concluso lo scorso dicembre 2024.

 

Beneficiari

Consorzio Forestale di Villa Basilica (capofila)

Az. Agr. Il Corniolo di Franca Berardi

Az. Agr. Le Lame di Barbara Coli

Az. Agr. Pasquale Flosi

Soc. Agr. Podere Ai Biagi SRL

Versil Green Soc. Agr. S.S.

UNIFI Scienze Forestali

UNIPI Veterinaria

 

Partner

ASL Salute Mentale

Centri Diurni Media Valle del Serchio

Fondazione ETS CEIS

l’Impronta Coop Sociale ONLUS, Coop. La Gardenia, GVAI

Associazione Il Sogno, Associazione Insieme ASP

 

Attività svolte

Laboratori agricoli e di agri-cultura. Esplorazione sensoriale, stimolazione motoria, capacità espressiva, manualità e osservazione per 31 persone con disabilità mentali e motorie.

Incontri di Terapia Forestale. Immersioni nelle foreste, esercitazioni sui sensi, ascolto dei silenzi, condivisioni per 6 minori stranieri non accompagnati e 6 adulti con disabilità psichica e intellettiva

Laboratori di aroma terapia applicata. Ortoterapia, laboratori sensoriali, meditazione dinamica, con attività di bosco terapia e tecniche di rilassamento, per gruppi di 2 adulti con disabilità mentali e 3 della salute mentale

Fattoria didattica. Cura degli animali come pratica per la propria autostima, per trovare stimoli, come rilassante: 9 persone tra adulti e bambini

 

Periodo di svolgimento

2023 – 2024

 

Risorse economiche

€ 116.000